Cenni storici
I mustacciuoli o, in maniera italianizzata, mustaccioli, sono dolci tipici della tradizione gastronomica partenopea.
Il nome mustaccioli è legato all'uso nelle antiche ricette contadine del mosto (mostacea era il nome latino), col quale venivano preparati per essere più dolci.
I mostaccioli napoletani sono riportati da Bartolomeo Scappi, cuoco personale di Pio V, nel il suo pranzo alli XVIII di ottobre.
I mustaccioli napoletani, nonostante omonimia con molti dolci regionali
italiani a base di mosto, non somigli a nessuno di questi. Un suo
lontano parente è il Printen tedesco.
I mustaccioli sono spesso venduti insieme ai roccocò, ma anche a raffiuoli e susamielli, ed insieme agli struffoli sono i dolci caratteristici del Natale napoletano.
Introduzione
Ogni natale è tradizione di famiglia mangiare tante cose buone, dagli spaghetti alle vongole, alle pizze fritte, il tortano (solo perchè ne siamo golosi),diversi tipi di rustici, il panettore o il pandoro, ma non possono mancare assolutamente i mustaccioli.
Un dolce che personalmente mangerei a volontà. Per questo ho deciso di preparare questa gustosa ricetta, per condividere con tutti voi parte della tradizione di famiglia.
Ed ecco a voi la ricetta :).
L'impasto l'ho realizzato con la farina "0" Manitoba de "Il Molino Chiavazza".
FARINA "0" MANITOBA
Ingredienti per 4 persone
150g di zucchero
2,5g di lievito in polvere
5g di cannella, noce moscata, chiodi di garofano
un pizzico di vaniglia
mezzo limone grattugiato
40g di cacao amaro
40g di marmellata di albicocche
5g di cannella, noce moscata, chiodi di garofano
un pizzico di vaniglia
mezzo limone grattugiato
40g di cacao amaro
40g di marmellata di albicocche
300g di cioccolata fondente
acqua q.b.
un pizzico di bicarbonato
Procedimento
In un robot mescolare la farina, lo zucchero, il lievito, la vaniglia e il mix di spezie con un pò d'acqua, il cacao e mezza scorza di un limone grattugiato (in modo da far amalgamare gli ingredienti formando una pallina ne' troppo dura ne' troppo morbida).
Far riposare l'impasto per circa 20 minuti.
Stendere la pasta con un matterello (la sfoglia non deve essere molto doppia) e con una rondellina per tagliare le pizze creare dei rombi.
In un bicchiere mescolare l'acqua con un pizzico di bicarbonato e inumidire i rombi prima di infornarli (sulla teglia mettere la carta da forno).
Cuocerli a 180° per circa 17 minuti (a metà cottura girarli).
Nel frattempo sciogliere la cioccolata fondente (a pezzettini) a bagnomaria, farla raffreddare un pò in modo che diventi modellabile.
In un pentolino sciogliere la marmellata con un cucchiaio di acqua e uno di zucchero. Spennellare i mustacciuoli (sia sopra che sotto) e ricoprirli con il cioccolato modellabile dandogli la loro forma.
Fateli raffreddare.
Bon appétit!
Procedimento illustrato
Mescolare la farina, lo zucchero, il lievito, la vaniglia e il mix di spezie con un pò d'acqua, il cacao e mezza scorza di un limone grattugiato. |
Amalgamare gli ingredienti formando una pallina ne' troppo dura ne' troppo morbida. Far riposare l'impasto per circa 20 minuti. |
Stendere la pasta con un matterello. |
Con una rondellina per tagliare le pizze creare dei rombi. |
Sulla teglia mettere la carta da forno. |
In un bicchiere mescolare l'acqua con un pizzico di bicarbonato e inumidire i rombi prima di infornarli. |
Cuocerli a 180° per circa 17 minuti (a metà cottura girarli). |
In un pentolino sciogliere la marmellata con un cucchiaio di acqua e uno di zucchero. Spennellare i mostacciuoli (sia sopra che sotto). |
Sciogliere la cioccolata a bagnomaria. Modellarla per ricoprire tutti i mustaccioli seguendo la loro forma. |
Con questa ricetta partecipo al Contest indetto da
Buonissimiiiiiii!!!!
siiiiiiiii :), li ho mangiati quasi tutti io XD